Cinema Teatro Borgonuovo

La nostra storia

Le origini
Per trovare tracce della costruzione della struttura che ospita l’attuale Cinema Teatro Borgonuovo bisogna tornare indietro di molte decine di anni. Solo pochi anziani del nostro borgo ricordano, in maniera un po’ confusa e incerta, i lavori che all’inizio degli anni ’50 hanno trasformato l’aia di una cascina in un edificio adibito a teatro parrocchiale.
Arriviamo così agli anni ’70 quando il teatro parrocchiale inizia ad essere utilizzato anche come sala cinematografica. Tutti i bambini dell’epoca hanno così potuto conoscere l’intera saga di Bud Spencer e Terence Hill: da “Trinità’” a “Continuavano a chiamarlo Trinità” e ancora “Anche gli angeli mangiano fagioli”.
L’incendio del 13 febbraio 1983 del Cinema Statuto di Torino ha stimolato gli enti preposti alla sicurezza dei cinema e dei teatri ad inasprire le normative in materia di prevenzione e sicurezza e obbligare gli esercizi intenzionati a continuare il servizio verso la propria utenza, all’aggiornamento dei dispositivi di prevenzione degli incidenti di varia natura e degli arredi.
Decine di cinema e teatri non potendo permettersi investimenti tanto gravosi, non ebbero altra scelta che interrompere il proprio servizio.

La rinascita
La missione verso i giovani del nostro borgo e della nostra città nel 1995 ha spinto la comunità della Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo a decidere di intraprendere i lavori di messa in sicurezza dei vecchi impianti.
Dopo i lavori di ristrutturazione, seguiti personalmente da don Gino Michieli, parroco di allora, coadiuvato da decine di volontari, il 9 luglio 2001 viene inaugurato ufficialmente l’attuale Cinema Teatro Borgonuovo. Dopo l’inaugurazione, la sala ha ripreso la sua attività teatrale.
Il seme era stato nuovamente seminato!

Il ritorno del cinema
Dopo una pausa di circa un anno, necessaria per dare tempo al nuovo gruppo di volontari di costituirsi e formarsi nelle diverse mansioni, fra le quali la mansione di operatore di cabina rilasciata dal Prefetto di Torino, sabato 6 ottobre 2002 è partita ufficialmente l’attività di proiezione a pieno regime con la pellicola “Asterix & Obelix – Missione Cleopatra” con Monica Bellucci e Gerard Depardieu.
Grazie alla disponibilità e all’impegno di molti volontari, l’attività della sala è proseguita ininterrottamente fino a giugno del 2014 quando la distribuzione dei film su pellicola è stata interrotta ed è subentrato il formato digitale.
Per continuare a svolgere il servizio di sala cinematografica, si è deciso di affrontare l’adeguamento tecnologico e così dal 3 gennaio 2015 il Cinema Teatro Borgonuovo ha dato l’addio alle vecchie “pizze” delle pellicole in triacetato di cellulosa e proietta solo titoli in formato digitale.

LA NOSTRA MISSIONE

Perché mantenere attivo il Cinema Teatro Borgonuovo?
Il Cinema Teatro Borgonuovo è l’unico cinema presente nel centro storico di Rivoli, ha lo scopo di svolgere un servizio culturale e sociale per la comunità di Rivoli (e non solo) in un ambiente familiare e accogliente e vuole essere un’opportunità per camminare insieme, per creare nuovi legami, per sentirsi parte di una grande famiglia.
Il Cinema Teatro Borgonuovo vuole essere centro di aggregazione, riferimento sociale, luogo dove trovare una “casa comune” per iniziative, dibattiti, convegni, spettacoli e incontri.

Per suggerimenti, consigli o ulteriori informazioni sull’attività cinematografica e teatrale del Cinema Teatro Borgonuovo, non esitate a contattarci.